 |
Mappa |  |
|  |
Soggetti Partner del progetto
|
Pixel Associazione
Pixel Associazione, nasce
su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati da tempo nei settori
dell'educazione e formazione, con esperienze specifiche sull'innovazione
formativa, sviluppate soprattutto nell'ambito di collaborazioni a livello
europeo. L'Associazione si avvale di uno staff di professionisti esperti nel
settore della formazione e dell'educazione e di una rete di partners regionali,
nazionali ed europei, che consentono l'impiego delle competenze più qualificate.
Pixel Associazione ha l'intento di promuovere un approccio innovativo ai temi
della formazione dell'educazione e della cultura, basato sulle migliori
esperienze sviluppate nel settore, a livello europeo, attraverso il
coinvolgimento diretto in progetti di formazione finanziati dalla Commissione
Europea; dai Ministeri; dalla Regione e dalle Province toscane. Ogni progetto di
formazione parte dai risultati di quelli precedenti, al fine di riproporne i
punti di forza superando quelli di debolezza. A tal fine Pixel Associazione ha
messo a punto un sistema di attento monitoraggio e valutazione dei progetti
finanziati, che applica il concetto del Total Quality Management alle azioni
formative. |
|
IAL Toscana
IAL Toscana è l'ente per la
formazione professionale emanazione della CISL regionale che opera dal 1997 in
regione toscana come organizzazione no profit allo scopo di promuovere,
organizzare e gestire, in attuazione delle politiche assunte dalla USR CISL,
iniziative per:- migliorare le conoscenze e le potenzialità dei giovani che
escono dalla scuola fornendo un'opportunità formativa orientata all'inserimento
professionale;- sostenere la crescita dei lavoratori potenziando le loro
competenze professionali e valorizzando i loro talenti;- promuovere il pieno
diritto di cittadinanza delle persone e i processi d'integrazione attraverso
l'inserimento nel mondo del lavoro;- contribuire allo sviluppo sociale ed
economico locale attraverso l'aumento dei livelli di professionalità dei
lavoratori.Obiettivo generale degli interventi promossi dallo IAL Toscana è
quello di dare una risposta, e preferibilmente anticipare, i continui e sempre
più rapidi mutamenti del mondo del lavoro così da supportare i soggetti in cerca
di occupazione, quelli che necessitano di riqualificazioni e/o riconversioni
nonché supportare le imprese nella fase di cambiamento, consolidamento e
sviluppo nei mercati locali, nazionali e globali. |
|
CISL TOSCANA
L'Unione Sindacale Regionale
CISL Toscana è strutturata in 10 Unioni Territoriali, in 20 Federazioni
Regionali di Categoria e da 8 fra Enti e Associazioni. La dimensione della
struttura territoriale corrisponde al territorio delle dieci province della
regione.La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori si richiama e si ispira,
nella sua azione, ad una concezione che, mentre vede la personalità umana
naturalmente svolgersi attraverso l'appartenenza ad una serie organica di
comunità sociali, afferma che al rispetto delle esigenze della persona debbono
ordinarsi società e Stato.Pertanto, mentre SI ISPIRA AL PRINCIPIO DELLA
SUPREMAZIA DEL LAVORO SUL CAPITALE e si impegna a perseguire il miglioramento
delle condizioni economiche delle classi lavoratrici e l'elevazione morale,
culturale e sociale delle stesse, e a promuovere una politica di pari
opportunità tra uomini e donne nel lavoro e nella società, ritiene che il
movimento sindacale e la sua possibilità di azione si basino su una sola
necessaria condizione: l'adesione libera e spontanea dei lavoratori alla
organizzazione sindacale e la moltiplicazione della forza organizzativa di
questa. |
|
Comune di Pontremoli
Pontremoli ha una grande
vocazione turistico-culturale. Attorno ai premi Bancarella e ai convegni del
Centro Lunigianese di Studi Giuridici, si sono succeduti numerosi convegni
espettacoli che hanno richiamato tantissimo pubblico sulle nostre piazze e lungo
le vie. E così l'immagine del nostro territorio si sta sempre più diffondendo.
In quest'ottica ci affacciamo nel mondo telematico di Internet, affinchè tutti,
attraverso i miracoli della tecnologia possano assaporare la magia di questa
nostra antica terra. |
|
Comune
di Carrara
Celebrata già da Strabone, Tacito e Dante Alighieri nella Divina
Commedia, Carrara è incastonata tra il mare e lo splendido scenario
delle Alpi Apuane. La città, legata sin dall'epoca romana all'attività
di estrazione e lavorazione del marmo, è uno dei più antichi
comuni d'Italia e conserva un Centro Storico molto interessante e stratificato
nel tempo . Statue,
fontane, icone e stemmi testimoniano la grande diffusione del marmo
nell'arredo urbano, così come la struttura urbanistica e la morfologia
degli edifici testimoniano del rapporto strettissimo che lega la città
all'attività di estrazione e lavorazione del prezioso materiale
lapideo. Di particolare interesse le "Maestà", tipici
bassorilievi devozionali, chiamate anche "marginette" o "maestaine".
|
|
Comune di
Zeri
Il territorio del Comune di Zeri è costituito da un'ampia
vallata al confine della Toscana nord-occidentale con la Liguria e l'Emilia, o
meglio, da tre vallate due delle quali parallele, orientate verso est in
direzione del fiume Magra, una in senso contrario, già nello spartiacque ligure,
verso il fiume Vara, che del Magra diverrà poi affluente.Il tutto, ampiezza
delle valli, ricchezza di pascoli, folti boschi, contribuisce a conferire al
territorio pregi naturalistici di grande rilievo. C'è in questo anche un aspetto
negativo in quanto l'assetto orografico e la conformazione del territorio sono
dovuti in parte al lento lavoro, operato nei secoli, da movimenti franosi molto
estesi che rappresentano tuttora una minaccia per terreni e centri
abitati. |
|
Connectis
Connectis è stata creata con lo
scopo di operare nei settori dell' informatica, delle telecomunicazioni e di
Internet. Gli ambiti di azione sono molteplici e si focalizzano sulle attività
di produzione di software e sistemi informativi, progettazione e realizzazione
di materiale multimediale, applicazioni di grafica pubblicitaria e
computerizzata. Particolare rilievo è dato all'uso e diffusione delle nuove
tecnologie fondate sull'utilizzo di Internet. Vengono prodotti software
educativi e commerciali residenti sulla Rete, realizzandone poi integrazioni
all'interno delle strutture aziendali basate su reti locali Intranet.La
formazione rappresenta in Connectis un settore di interesse strategico. E'
considerata di basilare importanza l'attività di divulgazione e di informazione
sulle nuove tecnologie e sulla "new economy". Sono organizzati corsi di
formazione incentrati sulle tematiche più attuali che vengono proposti ad
operatori economici e sociali, nonché alle aziende che intendono confrontarsi
con i nuovi scenari di mercato globale. |
[ Indietro ] |
|
| 
|